L’acqua e’ di tutti,il progetto di legge 5stelle

Sempre acute e stimolanti le riflessioni del blogger Gaetano Maresca che invitiamo a leggere sul suo “La Riviera.it”.
Azzeccato il titolo del suo ultimo post:”La via della sete”, sul tema delicatissimo dell’acqua pubblica.

Che oggi si festeggi la Giornata Mondiale dell’Acqua, e a Sorrento i rubinetti siano a secco, è solo una coincidenza. Forse è stato fatto apposta per ricordarlo meglio. Solo quando manca ci accorgiamo quant’è preziosa.

“L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha deciso di dedicare al più celebre tra gli elementi un’intera giornata per ricordare quanto l’acqua sia importante e invita gli Stati aderenti a promuovere attività concrete nei rispettivi Paesi”.

L’acqua non può essere di qualcuno; l’acqua è di tutti. E’ un bene comune. L’indicazione di oggi ci viene da Papa Francesco e si aggiunge a quella del referendum del 2011 dove 26 milioni di italiani, il 54% degli elettori, si è detto contrario ad ogni forma di privatizzazione. Ed è per questo motivo che la battaglia perchè sia pubblica non può essere strumentalizzata da “chicche… e sia”, anche se il movimento 5 Stelle ne ha fatto riferimento nel Contratto di governo. E’ una battaglia di Civiltà, non di Partito.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa: – “Ci sono 5 stelle ma ce n’è una che è come la stella cometa, che a me fin da bambino ha insegnato a sognare. Quella prima stella è la stella dell’acqua. Ora, se noi vogliamo sognare per quella stella cometa, o ci battiamo con tutto il sangue che abbiamo dentro o ce ne andiamo a casa”.

La proposta di legge dell’Onorevole Federica Daga prevede che tutte le aziende dovrebbero essere ripubblicizzate grazie a quote del ministero dell’Ambiente, interrompendo al 31 dicembre 2020 tutte le concessioni esistenti, con la conseguente trasformazione dei gestori in società di diritto pubblico e il finanziamento del settore a carico della fiscalità generale, spostando la politica tariffaria dall’Arera al ministero dell’Ambiente.

I numeri rossi della Gori SpA

La Riviera Sorrentina è inserita nel Distretto Sarnese Vesuviano gestita da Gori Spa che produce solo perdite. Nel suo ultimo bilancio la società di revisione rileva “crediti inesatti per 364,5 milioni e debiti per forniture per circa 337,5 milioni”. Per queste ragioni l’Azienda non viene certificata. Un motivo in più per il Consiglio di Distretto di essere conseguenziale e di non galleggiare, visto che di acqua ce n’è poca.

Non perdiamoci di vista. Gaetano Maresca

Tagged under

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Piano di Sorrento

Piano di Sorrento, la Giunta comunale contro il cibo sintetico

Il Vicesindaco Iaccarino: "Delibera approvata novembre, buona notizia il provvedimento del Consiglio dei Ministri" Sostegno ed adesione alle iniziative di Coldiretti…

29 Mar 2023 Campania Cronache d'Italia Italia del Sud Piano di Sorrento Uncategorized Giuseppe Spasiano

Vico Equense

Vico Equense, approvato il bilancio di previsione

Il Documento Unico di Programmazione (DUP) che consentirà al Comune di procedere in maniera spedita verso i progetti messi in…

31 Mar 2023 Campania Cronache d'Italia Italia del Sud Uncategorized Vico Equense Giuseppe Spasiano

Capri

Capri Watch, Consiglio di Stato accoglie ricorso sul caso della…

È stato presentato da Silvio Staiano, legale rappresentante di Capri Watch, rappresentato e difeso dagli avvocati Giuseppe Ceceri e Giancarlo…

10 Mar 2023 Campania Capri Cronache d'Italia Italia del Sud Uncategorized Giuseppe Spasiano

Givova Capri Anacapri, al San Costanzo finisce a reti inviolate

Non arriva il quinto squillo di fila contro l'Atletico Calcio (Fonte Givova Capri Anacapri, Ufficio comunicazione - Responsabile Massimo Lionetti) Al San…

05 Mar 2023 Campania Capri Cronache d'Italia Italia del Sud Sport Uncategorized Giuseppe Spasiano

Positano

Costiera amalfitana, turista americana si infortuna sul Sentiero degli Dei

Cade lungo il suggestivo percorso montano che collega Positano con Agerola, e si procura un trauma al piede. È accaduto…

16 Mar 2023 Campania Cronache d'Italia Italia del Sud Positano / Costiera Amalfitana Uncategorized Giuseppe Spasiano

Costa d’Amalfi battuto da un rigore

Buona la prova della squadra di mister Proto, ma quell’episodio grida vendetta. È Cataldo a scalciare Matrone. (Fonte F.C. Sal De…

06 Mar 2023 Campania Cronache d'Italia Italia del Sud Positano / Costiera Amalfitana Sport Uncategorized Giuseppe Spasiano