
Rassegna stampa. Dal Blog La Riviera.it di Gaetano Maresca
Esterno giorno. Tanto sole. Profumo di fiori di zagara nei giardini di Villa Fiorentino, per un evento molto partecipato. L’Istituto di Cultura Torquato Tasso commemora il Poeta nell’anniversario della scomparsa (25 aprile 1595) in coincidenza con la Festa della Liberazione e premia i fondatori, i dirigenti, i soci benemeriti, a partire dagli anni venti.
E di festa si tratta. Tre generazioni si incrociano sulla terrazza di Villa Fiorentino ospiti della Fondazione Sorrento di Gaetano Milano e ritirare l’apprezzato riconoscimento “per aver contribuito con il proprio operato alla crescita ed all’affermazione dell’Istituto”.
Come la Liberazione rappresenta il cambiamento della società italiana, la Tassiana con il suo Presidente Luciano Russo e il Consiglio di Amministrazione, rendono omaggio ai Sorrentini Illustri e dalle prime iniziative fanno capire la svolta che si vuole imprimere all’Istituto.
Il nutrito programma di eventi in calendario e l’ambizioso progetto di Parco Letterario, a cui si sta lavorando con l’Amministrazione Comunale, coinvolgerà non solo la Città ma tutto il comprensorio sorrentino.
La presenza del Sindaco Peppino Cuomo, l’Assessore Massimo Coppola e degli albergatori premiati, Rossella di Leva e Elsa Russo rappresentativi dell’economia del luogo, segnano un percorso che tocca diversi aspetti:
La valorizzazione del paesaggio che ha ispirato tanti scrittori, poeti, artisti, non solo Tasso, per le loro opere e che il Parco intende far rivivere al visitatore, attraverso la valorizzazione dell’ambiente, della storia e delle tradizioni sorrentine;
Realizzare attività continuative fortemente legate al territorio, che mirino ad una diffusione estesa delle attività culturali sui Comuni del comprensorio, da Vico Equense a Massa Lubrense;
Un metodo di lettura dello spazio che consenta di reinterpretare il territorio e di dare un significato ai luoghi in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.
Diventare un punto di riferimento nel panorama culturale europeo;
Collaborazioni con la Federico II per attrarre a Sorrento esperti di letteratura, filosofia, diritto, scienze che in convegni e incontri possano fornire strumenti di approfondimenti culturali nella costruzione di carriere d’eccellenza per le giovani generazioni.
Svoltiamo? Credo ci siano tutti gli ingredienti per farlo. Non perdiamoci di vista. Gaetano Maresca
I PREMIATI
(Fondatori) Lelio Cappiello, Manfredi Fasulo, Silvio Salvatore Gargiulo (Saltovar); (Anni 1945-1950) Antonino Vacca, Luigi Fiorentino, Palma Cappuro, Carlo Di Leva, Ugo Centro, Gaetano Gargiulo;(Anni 1951-1955) Antonino Cesaro, Luigi Fiorentino, Caterina De Cataldis, Antonino Cuomo, Osvaldo Centro; (Anni 1971-1995) Ottavio Mascoli, Mario Fluss, Silvano Gargiulo, Gius Gargiulo, Antonino Paturzo, Vincenzo Russo, Gaetano Fiorentino, Ida Cappiello; (Anni 1995-2014) Roberto Keller, Maurizio Cambi, Biagio Passaro, Luigi Mauro, Antonio Volpe, Tonino Di Maio, Michele Fiorentino; (Anni 2014-2018) Carmine Sessa, Luciano Russo, Raffaele Attardi, Maria Nives Reale, Antonino Fiorentino, Giovanni Anzalone; (Diplomi del Presidente) a Erminia Alfaro, Andrea Amaboldi, Renato Balsamo, Iole Callea Schiazzano, Rossella Di Leva, Gerardo Gargiulo, Carlo Milardi, Antonio Ridolfi, Giuseppe Rocco, Girolamo Rosina, Elsa Russo, Carlo Scala.
Apologies, but no related posts were found.