
La presentazione del libro di Imperatore rientra nell’ambito della kermesse “L’incanto del Natale”
Vico Equense – La presentazione del libro di Pino Imperatore ‘Allah, San Gennaro e i tre kamikaze’ che rientra nell’ambito della kermesse “L’incanto del Natale” avverrà venerdì 5 gennaio alle ore 19.00.
La location sarà il Museo del Cinema dello storico palazzo comunale di corso Filangieri, dove l’autore milanese ma di genitori napoletani, dialogherà Rosa Gargiulo. Cultural partner dell’iniziativa, nella libreria Ubik di questo libro.
Pino Imperatore è nato a Milano nel 1961 da genitori emigranti napoletani, vive ad Aversa e lavora a Napoli, dove ha fondato il Laboratorio di scrittura comica ‘Achille Campanille’. Con Giunti ha pubblicato Benvenuti in casa Esposito (2012) e Bentornati in casa Esposito (2013), veri e propri bestseller del passaparola. Con la collaborazione di Paolo Caiazzo ed Alessandro Siani, dal primo romanzo ha tratto una commedia teatrale di grande successo. Tra i numerosi riconoscimenti, ha ottenuto il premio ‘Massimo Troisi’ per la scrittura comica. Con Nando Mormone ha curato l’antologia Capita solo a Napoli (Mondadori, 2014).
Il libro racconta di un attentato che tre uomini devono compiere in una delle città più controverse del mondo.
Ma adesso per Salim, Feisal e Amira il momento tanto atteso è arrivato. Il terribile Macellaio, l’uomo che li ha formati, che li ha resi degli invincibili guerriglieri, sta per comunicare il luogo dove andranno a compiere la loro santa missione. L’attesa è spasmodica. Finalmente l’obiettivo è svelato: Europa, Italia, Napoli. Napoli? Perché proprio Napoli? Così, i tre giovani aspiranti terroristi si trovano a dover organizzare un attentato in una delle città più affascinanti e imprevedibili del mondo. Una volta fissati gli obiettivi, agiranno insieme. Ma i tre hanno sottovalutato Napoli, che manda sistematicamente a monte i loro piani: scioperi improvvisi, tifosi inviperiti, gabbiani prepotenti, vicine di casa procaci quanto disinibite, filosofi da metrò e, su tutto, le prodigiose liquefazioni del sangue di san Gennaro. Sotto il tiro incrociato delle bellezze artistiche e di un’umanità fantasiosa, bizzarra e piena di calore, riusciranno Salim, Feisal e Amira a rimanere fedeli alla loro missione? All’ombra del Vesuvio, tra il Maschio Angioino, la Cappella Sansevero e le isole del Golfo, in uno scenario impareggiabile che Pino Imperatore evoca con maestria, un romanzo coraggioso e attuale, una commedia divertente e dissacrante che racconta l’importanza dell’integrazione e della tolleranza, contrapponendo al fanatismo e all’odio le armi irrinunciabili dell’umorismo e dell’ironia.
GISPA